Nominata Cavaliere al Merito nel 2024 per la propria attività in ambito artistico e sociale.
Attrice, Regista, dal 2022 Presidentessa di Fondazione Mantova Capitale europea dello spettacolo, direttrice artistica della compagnia teatrale Ars. Creazione e spettacolo.
Nata a Mantova nel 1971, si laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università di Bologna, frequenta il Master of Arts in Women’s Studies presso University of York, U.K., specializzandosi in letteratura post-moderna; approfondisce le tematiche relative alla “scrittura del corpo, il nomadismo e la soggettività” attraverso il corso tenuto dall’Università di Utrecht dal titolo: Prospettive di Scrittura Femminista, coordinato dalla filosofa Rosi Braidotti. Parallelamente agli studi universitari si diploma alla scuola professionale di teatro The Bernstein School of Musical Theater diretta da Shawna Farrell e si specializza alla Guilford School of Acting di Guilford, U.K., sotto la guida di Jerry Tebbutt.
In teatro opera sia come attrice che come regista.
Tra il 2002 e il 2004 è autrice di due spettacoli musicali di ampio respiro di cui cura anche l’allestimento scenico: Fasut – La tentazione, prodotto da “Il Mosaico”, opera contemporanea musicata dal Maestro Federico Mantovani e Manto - Profezia d’acqua, fiaba musicale multimediale che trae spunto dalle Eumenidi e si ispira alla figura virgiliana e dantesca della omonima profetessa tebana, prodotto in collaborazione con Fondazione Banca Agricola Mantovana.
Nel 2005 scrive e dirige il musical d’ispirazione noir Insonnie - Note di una musica senza sonno, sulle musiche dei maggiori standard jazz e musical dagli anni ’20 ad oggi.
Sempre del 2005 cura le regie di La Lezione e S. Giovanna dei Boschi, testi di Giorgio Celli, per la prima volta rappresentati in teatro.
Cura l’allestimento di due spettacoli con l’attore Franco Branciaroli: Adelchi basato sul testo di Alessandro Manzoni (per studio MoMa di Monica e Mssimiliano F. Flory) e Parole Tra Cielo e Terra, stralci e ricomposizione testuale da Genesi, Apocalisse e Divina Commedia, su testo di Giulia Calligaro, mentre prepara il consistente allestimento scenico del noto testo di John Ford, di cui cura anche un’originale traduzione: Il Peccato di Essere Puttana. Ideato per la cornice architettonica di Palazzo Te in Mantova, con la partecipazione di Vanessa Gravina, lo spettacolo debutta al Festival estivo dell’Arlecchino d’Oro di Mantova lo stesso anno.
Sempre per lo studio MoMa segue gli allestimenti del reading “Virgilio” con Alessandro Quasimodo, Patrizia Zappa Mulas, Adriana Loiodice, Franca Nuti e Gianfranco Dettori.
Nel 2006 affianca Gianfranco de Bosio nella regia di La Fabula di Orpheo di Angelo Poliziano, in un peculiare riallestimento d’intento filologico del testo tardo quattrocentesco.
Per l’Arlecchino d’Oro dello stesso anno propone un’altra versione del mito di Orfeo con Fabula Orphica una performance per Corpo e Voce su testo del romanziere Giuseppe Genna, presente anche alla prima rassegna di teatro di Palazzo Ducale di Mantova e al Festival Internazionale di Pécs – Ungheria.
Cura la regia della performance multimediale Mantenga 13.09.06 che debutta a Mantova in occasione della Grande Mostra di Mantegna, dove dirige sei voci recitanti sul testo di Museo Trascendentale dello stesso Genna preceduto dalla performance poetica di Edoardo Sanguineti e istalazioni luminose del maestro Marco Nereo Rotelli.
Nel 2007 dirige Judith Malina, fondatrice del Living Theatre, e gli attori della compagnia Ars. Creazione e Spettacolo, su un testo di Fernanda Pivano La Guerra di Piero.
Nel 2008 assiste Gianfranco De Bosio nella regia di Aida alla Fondazione Arena di Verona.
Nel 2008 dirige la compagnia italo-albanese frutto della co-produzione con il teatro Metropol di Tirana nel testo di A. Sidran A Zvornik ho lasciato il mio cuore, ospite nel 2009 al Festival del teatro di Scena e Urbano di Mantova.
Si specializza nella realizzazione di Site Specific, tra cui Romeo’s and Gilulietta’s Dream, ARKE- MYTHOS e Ad Inferos a Palazzo Te - Mantova, Shakeseare Rooms presso il Teatro Sant’Orsola, In cammino verso L’amore presso il Duomo di Mantova.
Mantova Lovers nei luoghi storici di Mantova.
Come attrice interpreta ruoli in Romeo and Juliet, Promessi Sposi, Rinascimento Privato, L’interrogatorio, per la regia di Adriano Evangelisti, e Santa Giovanna dei Boschi di Giorgio Celli, Un gorgo di terra di Angelo Lamberti, per la regia di Giuseppe Manzari, La Zattera di Vesalio, di G. Celli per la regia di Giorgo Diritti, Orfeo in Dacia di Paola Besutti, Romantic Comedy per la regia di Alessandro Benvenuti. La Rosa Tatuata e La Strana Coppia, entrambi per la regia di Francesco Tavassi.
Attenta alle tematiche del femminile porta avanti un progetto di scrittura e interpretazione deòòa donna con La Donna Alata, regia di Raffaele Latagliata; Traviata regia di Giovanni Franzoni.
Interpreta Facades di Walton diretta da Federico Mantovani. Scrive e dirige ed interpreta BOVARY di Flaubert. Scrive ed interpreta Ritratto di Signora di H. James. E idea il format Action 4 Women, voci di donne.
Scrive ed interpreta le performance di inaugurazione delle grandi mostre di Palazzo Te. Giulio Romano Genio e Visione, Il Tratto che trasforma, Picasso L’arte che salva.
Adatta e dirige Angela dal testo di Dacia Maraini L’amore rubato prodotto da Effimera.
Attratta dalla trasposizione teatrale delle tematiche letterarie del post-moderno, indaga il rapporto tra il corpo e lo spazio in chiave fisica e simbolica. I temi di sogno e memoria sono oggetto delle prime regie, che sottoforma di laboratorio per giovani attori, vedono ognuna il coinvolgimento di numerosi gruppi di attori: La morte della Pizia di F. Durrenmatt, Il tempo delle Memorie dall’Antologia di Spoon River di E. L. Master, Lorca - Parole di un altrove da F. García Lorca e L’Opera da Tre Soldi di B. Brecht, Sogno di Una notte di Mezza Estate di W. Shakespeare, Metamorfosi di Ovidio, Troiane di Euripide, The Kitchen di A. Wesker, Shakespeare Cube,
Cura le drammaturgie di Fiumana, sulla vita del pittore Ligabue e Felicity sul tema dell’intelligenza artificiale. Energia dal testo di Susanna Tamaro.
Per la televisione firma con Marco Bassi la regia del documentario “A Journey with David Tremlett” sulla vita dell’omonimo pittore britannico, per Rai Sat Art e BBC 4 e “Firenze Cristiana”, viaggio nella simbologia religiosa fiorentina, lungometraggio ufficiale per il Giubileo 2000, ed è autrice per Mondadori di documentari d’arte.
E’ protagonista dei film di Rai Tre per la regia di Gilberto Squizzato: L’Uomo dell’Argine, sulla vita di don Primo Mazzolari e Suor Jo, giallo in quattro puntate. Per la Televisione Svizzera Italiana TSI 1 è interprete principale del film Affari di Famiglia della serie Linea di Confine, mentre ricopre un piccolo ruolo nell’Ispettore Coliandro dei Manetti Bross per Rai Due.
Al cinema ricopre ruoli minori in Sandine nella Pioggia (’07) regia di Tonino Zangardi e Colpo d’occhio di Sergio Rubini. E’ protagonista del film di Marco Messina Il sole di Nina e di QUAM di Mario Danna.
Per il Musical traduce integralmente ed adatta: Godspell e Children of Eden di Steven Shwarz, Into The Woods di Stefen Sondheim, nei quail interpreta anche, durante gli studi, ruoli protagonisti nella versione italiana curata da Shawna Farrell. E autrice dello spettacolo Musical Story.
Dal ’98 al 2001 collabora con le società di doppiaggio: Telecittà di Torino, Videolive di Parma come adattatrice e doppiatrice.